La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per la triplice terapia composta da fluticasone furoato, umeclidinio e vilanterolo, messa a punto da GSK e Innoviva, come trattamento di mantenimento in pazienti adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica da moderata a grave (BPCO) che non sono adeguatamente trattati da una combinazione di corticosteroide inalatorio e un beta2-agonista a lunga durata d’azione. Si tratta della prima tripla terapia giornaliera con singolo inalatore approvata in Europa. È una combinazione di corticosteroide inalatorio (ICS), un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA) e un agonista beta2-adrenergico a lunga durata d’azione (LABA), somministrati una volta al giorno nell’inalatore di polvere secca Ellipta di GSK. La composizione autorizzata è costituita da fluticasone furoato / umeclidinio e vilanterolo nelle dosi rispettivamente 92/55/22 mcg.” La nostra triplice è il primo farmaco ad essere approvato in Europa che offre tre molecole efficaci in un’unica inalazione giornaliera – dice Eric Dube, Senior Vice President & Head, GSK Global Respiratory Franchise – Riteniamo che questa sia un’importante innovazione nella gestione della BPCO e non vedo l’ora di renderla disponibile per i tutti pazienti appropriati con BPCO. “. “Avere tutte e tre le principali classi di farmaci combinati (ICS / LABA, LAMA / LABA, e ora la terapia singola inalatoria tripla) nel singolo inalatore Ellipta rappresenta un importante progresso nelle terapie inalatorie”, aggiunge Mike Aguiar, CEO di Innoviva. Il primo lancio europeo dovrebbe aver luogo entro la fine dell’anno.
Notizie correlate
-
Farmaci. Efpia: in Europa tempo medio da approvazione ad accesso pazienti tocca 578 giorni
Una variazione persistente e significativa nell’accesso ai nuovi farmaci... -
Payback dispositivi medici. Tar Lazio rigetta i ricorsi delle imprese
A meno di interventi del Governo, allo stato attuale... -
Competitività pharma UE, lo studio Bayes Business School/Merck KGaA
Negli ultimi mesi l’industria farmaceutica sta assistendo a un...